Skip to main content

Gli effetti dell’osteopatia biodinamica

Nel vasto panorama delle terapie alternative e complementari, l’osteopatia biodinamica emerge come un approccio unico e olistico per la cura del corpo e della mente. Essa è fondata sull’idea che il corpo abbia una capacità intrinseca di guarigione e che ogni individuo sia un sistema dinamico di energia e movimento. Questa forma di osteopatia va oltre il semplice trattamento dei sintomi fisici, abbracciando l’intera esperienza umana. In questo articolo, esploreremo gli effetti dell’osteopatia biodinamica sulla salute e sul benessere, esaminando i suoi principi fondamentali, i benefici per la salute fisica, emotiva e mentale, e la sua capacità di promuovere il benessere a lungo termine. 

Che cosa è l’osteopatia biodinamica?

L’osteopatia biodinamica è una branca specifica della medicina osteopatica che si concentra sull’equilibrio e sulle forze innate di guarigione presenti nel corpo umano. Questo approccio considera il corpo come un sistema dinamico in grado di autoregolarsi e di guarire spontaneamente se posto in condizioni ottimali. Ciò che distingue l’osteopatia biodinamica dalle altre forme di osteopatia è il suo focus sulla biodinamica del corpo, che include i ritmi e le forze vitali sottili che agiscono all’interno dell’organismo. 

L’obiettivo principale dell’osteopatia biodinamica è quello di rimuovere le restrizioni e le tensioni che possono ostacolare il flusso libero delle energie vitali nel corpo, consentendo al sistema di recuperare la sua armonia naturale e di attivare il processo di guarigione. Questa pratica è spesso utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi fisici, ma può anche avere benefici significativi per il benessere emotivo e mentale.

Come funziona una seduta di osteopatia biodinamica?

I praticanti di questa disciplina vedono il corpo non solo come una semplice somma di parti anatomiche, ma piuttosto come un organismo complesso che manifesta una saggezza intrinseca. Questa saggezza è vista come una forza guida che dirige il processo di guarigione, regolando i vari sistemi fisiologici per mantenere l’equilibrio e la salute ottimali.

Durante una sessione di osteopatia biodinamica, il terapeuta si immerge in questo panorama di movimento e saggezza intrinseca, utilizzando un approccio che rispetta profondamente la natura del corpo. Attraverso tecniche delicate e non invasive, come la palpazione sensibile, il terapeuta cerca di percepire le sottili pulsazioni e i movimenti interni del corpo. Questa attenzione consente al terapeuta di comprendere meglio le dinamiche interne del paziente e di individuare eventuali blocchi o disfunzioni. Inoltre, il terapeuta lavora sul sistema nervoso autonomo, che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio fisiologico e nella risposta allo stress, utilizzando approcci che favoriscono il rilassamento e la riduzione dello stress, il praticante aiuta il paziente a recuperare l’equilibrio interno e a promuovere il processo naturale di guarigione. Questo lavoro non solo allevia i sintomi fisici, ma può anche avere effetti positivi sul benessere emotivo e mentale del paziente, creando uno spazio per il rilassamento, l’integrazione e la guarigione.

Quali sono gli effetti e i benefici della pratica?

Gli effetti dell’osteopatia biodinamica possono essere vasti e variano da persona a persona. In generale, questo trattamento può aiutare sia a livello fisico e che nel benessere mentale. 

  • Effetti sulla salute fisica: Il trattamento mira a liberare le tensioni e le restrizioni nel corpo, ripristinando la mobilità e il flusso energetico ottimale.
    • Riduzione del dolore: l’osteopatia biodinamica può essere efficace nel trattamento di dolori muscolari e articolari, mal di testa, dolori mestruali e altri tipi di dolore.
    • Miglioramento della mobilità: questo trattamento può aiutare a migliorare la mobilità delle articolazioni e la flessibilità del corpo.
    • Miglioramento del sistema immunitario: l’osteopatia biodinamica può aiutare a migliorare il sistema immunitario e la capacità del corpo di combattere le infezioni.
    • Miglioramento del sonno: può aiutare a migliorare la qualità del sonno.
  • Benefici per il benessere emotivo e mentale: attraverso il rilascio di tensioni e blocchi energetici, molte persone sperimentano una sensazione di profonda calma e rilassamento durante e dopo il trattamento. Questo può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e la tensione emotiva accumulata, favorendo uno stato di equilibrio e serenità.

Mentre alcuni individui possono sperimentare un sollievo immediato dopo una singola sessione di osteopatia biodinamica, spesso sono necessarie più sedute per ottenere risultati duraturi. Il trattamento progressivo mira a lavorare in profondità sulle cause dei disturbi, piuttosto che semplicemente sopprimere i sintomi superficiali. Con il tempo, molti pazienti riportano una maggiore consapevolezza del proprio corpo, una migliore gestione dello stress e una maggiore vitalità generale.

L’osteopatia biodinamica si presenta pertanto, come un’importante risorsa nel panorama delle terapie alternative e complementari, offrendo un approccio olistico e rispettoso della salute e del benessere. Attraverso il suo focus sulla biodinamica del corpo questa pratica offre un percorso verso il recupero della salute in modo naturale e sostenibile. Molti individui hanno sperimentato un profondo sollievo e una maggiore vitalità attraverso questa disciplina delicata e rispettosa, testimonianza della capacità del corpo di autoguarigione quando gli viene offerto il sostegno e l’attenzione necessari. In un’epoca in cui la medicina olistica e il benessere integrato stanno guadagnando sempre più riconoscimento, l’osteopatia biodinamica si conferma come un prezioso alleato nella ricerca di salute e equilibrio.

Il concetto di spiritualità nell’olistica

Benvenuto in un nuovo articolo, oggi parliamo dell’approccio olistico nei confronti della salute e del benessere e come la spiritualità giochi un ruolo fondamentale in questo ambito.

Essa viene, infatti, intesa come una dimensione intrinseca dell’essere umano, che va oltre la semplice religiosità e si connette con il senso di trascendenza, il rapporto con il Sé più profondo e la ricerca di un significato nella vita.

Vediamo quindi cosa è la spiritualità nell’olistica, quali sono i suoi benefici e come coltivarla. 

Qual è il ruolo della spiritualità olistica?

Il concetto di spiritualità nell’approccio olistico si basa sull’idea che corpo, mente e spirito sono interconnessi e interdipendenti. L’olistica considera l’essere umano come un insieme di dimensioni interrelate, e la spiritualità rappresenta una di queste dimensioni cruciali.

Secondo questa visione, l’uomo è un essere multidimensionale dove la spiritualità, assume un ruolo chiave nel promuovere l’equilibrio e l’armonia tra le diverse dimensioni dell’essere e secondo cui la salute e il benessere non possono essere compresi appieno senza considerare tutte queste dimensioni. La spiritualità olistica non si limita a seguire una specifica religione o dottrina, ma incoraggia l’individuo a coltivare una connessione profonda con se stesso, con la natura e con l’universo. Ci sono alcuni concetti su cui si sviluppa la spiritualità nel mondo olistico vediamo quali sono. 

Alcuni concetti fondamentali della spiritualità olistica

Ecco alcuni aspetti fondamentali su cui ruota il concetto della spiritualità nella pratica olistica: 

  • Riconoscimento del significato e del proposito: la spiritualità nell’ olistica spesso coinvolge la ricerca di significato e scopo nella vita. La connessione con qualcosa di più grande di sé, che può assumere la forma di una forza spirituale, energia universale o coscienza collettiva, è spesso vista come un elemento fondamentale del benessere.
  • Pratiche spirituali e di guarigione: molte tradizioni olistiche includono pratiche spirituali come la meditazione, la preghiera, la visualizzazione creativa e altre forme di auto-esplorazione come strumenti per promuovere la guarigione e il benessere, sono pratiche mirano a equilibrare e armonizzare mente, corpo e spirito.
  • Rispetto per la natura e l’ambiente: l’olistica spesso incoraggia il rispetto per la natura e l’ambiente come parte integrante della spiritualità. La consapevolezza della connessione con il pianeta e la sua importanza nel mantenere l’equilibrio energetico è vista come un aspetto significativo della pratica olistica.
  • Etica e compassione: la spiritualità nell’ olistica può anche riflettersi nell’adozione di valori etici e compassione verso gli altri. La consapevolezza delle relazioni e della responsabilità nei confronti dell’umanità nel suo complesso è spesso una componente importante della dimensione spirituale nell’ olistica.

I benefici della spiritualità olistica?

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha rivolto crescente attenzione all’esplorazione degli effetti della spiritualità olistica sulla salute e il benessere psicofisico. È stato visto che la connessione con il proprio Sé più profondo e con la totalità dell’essere può apportare numerosi benefici, tra cui:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia: la spiritualità olistica, attraverso pratiche come la meditazione e lo yoga, può aiutare a regolare le emozioni, diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e favorire una maggiore calma interiore.
  • Miglioramento del sonno: la connessione con la propria spiritualità può contribuire a creare un ambiente mentale più tranquillo e sereno, favorendo un sonno più profondo e ristoratore.
  • Aumento del senso di pace e di benessere interiore: la spiritualità olistica può nutrire un senso di profonda fiducia nella vita, accrescendo la sensazione di pace interiore e di appagamento.
  • Rafforzamento del sistema immunitario: lo stress cronico può indebolire il sistema immunitario ma la spiritualità olistica, favorendo la riduzione dello stress, può contribuire a rafforzare le difese naturali dell’organismo.
  • Maggiore resilienza di fronte alle difficoltà: la connessione con il proprio Sé più profondo può fornire una fonte di forza e sostegno interiore di fronte alle sfide e alle avversità della vita.
  • Sviluppo di una maggiore compassione e altruismo: la spiritualità olistica può incoraggiare l’empatia e la comprensione verso gli altri, favorendo la nascita di comportamenti compassionevoli e altruistici.

Quali sono quindi i modi che attraverso cui è possibile sviluppare la propria spiritualità, andiamo a vederli! 

Come coltivare la spiritualità olistica?

La spiritualità olistica è un viaggio personale che può essere intrapreso da chiunque, a prescindere dalle proprie credenze religiose o filosofiche. Esistono molti modi per coltivare questa dimensione nella propria vita, arricchendola e trovando un maggiore equilibrio e benessere. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Dedicare tempo alla meditazione o ad altre pratiche di consapevolezza: la meditazione aiuta a coltivare la presenza mentale, la calma interiore e la connessione con il proprio Sé più profondo. La chiave è trovare una tecnica  meditativa adatta a te e praticarla regolarmente, anche solo per pochi minuti al giorno. Oltre alla meditazione, ci sono altre pratiche di consapevolezza che possono essere utili per coltivare la spiritualità olistica, come lo yoga, il tai chi, il qi gong. 
  • Pratica yoga o altre discipline che integrano corpo, mente e spirito: lo yoga è una disciplina olistica che combina esercizi fisici, respirazione e meditazione integrando corpo, mente e spirito. È un ottimo modo per migliorare la flessibilità, la forza e la postura, ma anche per ridurre lo stress, aumentare la consapevolezza e coltivare la spiritualità. Esistono diverse tipologie di yoga, adatte a differenti livelli di esperienza e preferenze.
  • Trascorrere del tempo nella natura: il contatto con la natura ha un effetto benefico sulla mente, il corpo e lo spirito. Passeggiare in un bosco, fare un picnic in un parco o semplicemente osservare il cielo stellato possono aiutare a riconnettersi con la bellezza del mondo e a sentirsi parte di qualcosa di più grande. La natura può essere una fonte di ispirazione, di pace e di ristoro per l’anima.
  • Prenditi cura del tuo corpo e della tua mente: mangiare sano, fare attività fisica regolarmente e dormire a sufficienza sono tutti fattori che contribuiscono al benessere olistico. Prenditi cura del tuo corpo e della tua mente per creare una base solida per la tua crescita spirituale.
  • Segui il tuo cuore e la tua intuizione: la spiritualità olistica è un viaggio personale che richiede di seguire il proprio cuore e la propria intuizione. Non aver paura di sperimentare e di trovare ciò che funziona meglio per te. Ascolta la tua voce interiore e lasciati guidare dalla tua saggezza. 

In conclusione vogliamo ricordare che la spiritualità olistica è un viaggio personale che può arricchire la vita in molti modi. Pertanto,incoraggiare la connessione con il Sé più profondo e con la totalità dell’essere, può contribuire a raggiungere un maggiore equilibrio e benessere psicofisico.

L’osteopatia per risolvere il colpo di frusta

Si sa, i colpi di frusta sono dolori piuttosto dolorosi che possono capitare nella vita quotidiana. Infatti, il colpo di frusta è un tipo di lesione muscolo scheletrica che si verifica quando il collo viene sottoposto a un movimento improvviso e incontrollato, come in un incidente automobilistico. I sintomi del colpo di frusta possono includere dolore al collo, rigidità, mal di testa, vertigini, nausea e vomito.

L’osteopatia è una terapia manuale che si basa sul principio che il corpo è un sistema integrato e che la salute dipende dall’equilibrio tra le diverse parti del corpo. L’osteopata utilizza le mani per diagnosticare e trattare le disfunzioni del corpo, che possono essere causate da traumi, stress, cattive posture o altri fattori. E può essere, quindi, un trattamento efficace per il colpo di frusta, come andremo a vedere nel corso dell’articolo.

Che cos’è il colpo di frusta?

Prima di tutto, si analizza che cos’è il colpo di frusta. Come detto nell’introduzione, il colpo di frusta è una lesione causata da movimento improvviso e incontrollato. In particolare, il colpo di frusta si verifica quando il collo viene esposto ad un’accelerazione e decelerazione rapida, come quando un’auto viene tamponata da dietro. Per quanto riguarda i sintomi, essi possono includere dolore al collo, rigidità al collo, mal di testa, vertigini, nausea o vomito.

In alcuni casi, il colpo di frusta può causare anche lesioni più gravi, come lesioni ai nervi, ai muscoli o alle articolazioni del collo. Passando alla diagnosi del colpo di frusta, essa viene solitamente effettuata dal medico attraverso un esame fisico e una storia clinica. In alcuni casi, il medico può prescrivere esami diagnostici, come radiografie, risonanza magnetica o tomografia computerizzata, per escludere altre cause del dolore.

Cosa può fare l’osteopata per il colpo di frusta?

Si entra nel cuore dell’articolo, ovvero cosa può fare l’osteopata per il colpo di frusta. L’osteopata può aiutare a ridurre il dolore e la rigidità, migliorare la mobilità del collo e migliorare la funzione generale del collo. Il trattamento osteopatico per il colpo di frusta può includere le seguenti tecniche:

  • Manipolazioni vertebrali. Le manipolazioni vertebrali sono tecniche che vengono utilizzate per mobilizzare le articolazioni della colonna vertebrale. Possono aiutare a ridurre la rigidità e il dolore al collo.
  • Massaggio. Il massaggio può aiutare a rilassare i muscoli del collo e a ridurre la tensione.
  • Tecniche fasciali. Le tecniche fasciali sono tecniche che vengono utilizzate per trattare la fascia, un tessuto connettivo che avvolge i muscoli, le ossa e gli organi. Possono aiutare a migliorare la mobilità e la funzione del collo.

L’osteopata può anche fornire consigli per migliorare la postura e ridurre il rischio di recidive.

In generale, l’osteopatia può essere un trattamento efficace per il colpo di frusta, soprattutto nei casi di lesioni lievi o moderate.

Come avviene una seduta osteopatica per il colpo di frusta?

Risulta utile approfondire come avviene una seduta osteopatica per il colpo di frusta.  Una seduta osteopatica per il colpo di frusta inizia con una valutazione del paziente. Infatti, l’osteopata discuterà dei sintomi del paziente, della storia medica e delle lesioni precedenti. L’osteopata eseguirà quindi un esame fisico del collo, della schiena e di altre parti del corpo che potrebbero essere interessate dal colpo di frusta.

Dopodiché, una volta completata la valutazione, l’osteopata inizierà il trattamento. La scelta delle tecniche utilizzate dipenderà dalla gravità della lesione e dalla risposta del paziente. Oltre a quelle citate precedentemente, l’osteopata può anche utilizzare altre tecniche, come le tecniche cranio sacrali o le tecniche viscerali. Queste tecniche possono essere utilizzate per trattare, appunto, le disfunzioni dei sistemi cranio sacrale e viscerale, che possono contribuire al colpo di frusta.

Per quanto riguarda la durata di una seduta osteopatica per il colpo di frusta, essa varia a seconda del tipo di tecniche utilizzate e della gravità della lesione. In generale, le sedute durano da 30 a 60 minuti. Dopo la seduta, l’osteopata fornirà al paziente istruzioni per il recupero. Queste istruzioni possono includere consigli su come riposare, come esercitarsi e come evitare le attività che possono peggiorare i sintomi.

Dopo quanto tempo si può guarire dal colpo di frusta?

A questo punto ci si può chiedere dopo quanto tempo si può guarire dal colpo di frusta. In realtà, il tempo di recupero dal colpo di frusta con l’osteopatia varia a seconda della gravità della lesione e della risposta del paziente al trattamento. In generale, le persone che ricevono un trattamento osteopatico per il colpo di frusta possono iniziare a vedere un miglioramento dei sintomi entro poche settimane. Tuttavia, il recupero completo può richiedere da 6 a 12 mesi. In questo lasso di tempo, è essenziale seguire i suggerimenti dell’osteopata. Infatti, esso può consigliare delle tecniche per migliorare la postura e ridurre il rischio di recidive. 

Dal punto di vista scientifico, la ricerca sull’efficacia dell’osteopatia per il colpo di frusta è limitata, ma gli studi disponibili suggeriscono che l’osteopatia può essere un trattamento efficace per ridurre il dolore e la rigidità e migliorare la mobilità del collo. 

In particolare, uno studio ha valutato l’efficacia dell’osteopatia in 100 persone con colpo di frusta. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi: un gruppo ha ricevuto trattamenti osteopatici per 10 settimane mentre un altro ha ricevuto un trattamento placebo. I risultati dello studio hanno mostrato che i partecipanti che hanno ricevuto trattamenti osteopatici, hanno riportato una riduzione significativa del dolore e della rigidità rispetto al gruppo placebo. Inoltre, essi hanno riportato un miglioramento della mobilità del collo.

Questo studio, come anche altri che sono stati condotti, suggerisce che l’osteopatia può essere un trattamento efficace per il colpo di frusta, anche se sono necessari ulteriori ricerche per confermare questi risultati. Tuttavia, si può già dire che si è sulla buona strada.

Il trattamento olistico per il viso

Benvenuto in questo nuovo articolo, dove si parlerà del trattamento olistico per il viso. Il trattamento olistico per il viso è un approccio alla cura della pelle che considera il viso come un sistema integrato, piuttosto che una serie di parti separate. Questo approccio tiene conto di fattori fisici, come la struttura della pelle, ma anche di fattori emotivi e spirituali.

Il trattamento olistico per il viso può essere eseguito da un operatore qualificato, come un’estetista o un terapista olistico. Il trattamento può variare a seconda delle esigenze individuali, ma in genere include una combinazione di tecniche. Pertanto, in questa occasione ti daremo una visione generale di questo speciale trattamento.

Che cosa sono i trattamenti olistici?

Prima di andare nel fulcro dell’articolo, è doveroso fare un inciso riguardo che cosa sono i trattamenti olistici. I trattamenti olistici sono un approccio alla salute e al benessere che considera l’individuo come un tutto, piuttosto che una serie di parti separate. Questo approccio tiene conto di fattori fisici, emotivi, spirituali e ambientali. In altre parole, i trattamenti olistici si concentrano sulla salute e sul benessere dell’individuo nel suo insieme, piuttosto che su una singola condizione o sintomo.

I trattamenti olistici possono essere utilizzati per trattare una varietà di condizioni, tra cui stress, ansia, depressione, dolore cronico e malattie croniche. Possono anche essere utilizzati per migliorare il benessere generale, promuovendo la salute e il benessere fisico, emotivo e spirituale.

Facendo alcuni esempi di trattamenti olistici, questi possono riguardare la meditazione, la quale è una pratica che può aiutare a ridurre lo stress, l’ansia e la depressione. Anche il massaggio rientra nei trattamenti, in quanto è una pratica che può aiutare a rilassare i muscoli, migliorare la circolazione e ridurre lo stress. Metodo particolare, infine, risulta essere l’aromaterapia, ovvero l’uso degli oli essenziali per promuovere il benessere fisico, emotivo e spirituale.

Quali sono i benefici del massaggio olistico per il viso?

Ora si analizzano i benefici del massaggio olistico per il viso. I benefici del massaggio olistico per il viso sono molteplici e possono essere sia fisici che emotivi.

  • Benefici fisici
  • Migliora la circolazione. Il massaggio del viso aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, apportando più ossigeno e nutrienti alle cellule della pelle. Ciò può aiutare a migliorare l’aspetto della pelle, rendendola più sana, luminosa e tonica.
  • Riduce le tensioni muscolari. Il massaggio del viso può aiutare a rilassare i muscoli del viso e del collo, che possono contribuire alla formazione di rughe e segni d’espressione.
  • Rimuove le tossine. Il massaggio del viso può aiutare a rimuovere le tossine dalla pelle, che possono contribuire all’invecchiamento e alla comparsa di imperfezioni.
  • Benefici emotivi
  • Riduce lo stress e l’ansia. Il massaggio del viso può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, che possono influire negativamente sulla salute della pelle.
  • Migliora il benessere generale. Il massaggio del viso può aiutare a migliorare il benessere generale, aumentando la sensazione di rilassamento e tranquillità.

In generale, quindi, il massaggio olistico per il viso può essere un’ottima opzione per chi desidera migliorare l’aspetto e la salute della pelle in modo naturale e completo.

Come si esegue il trattamento olistico per il viso?

Ma quindi, come si esegue il trattamento olistico per il viso? Come accennato, il trattamento olistico per il viso è un trattamento eseguito da un operatore qualificato, come un’estetista o un terapista olistico. Il trattamento può variare a seconda delle esigenze individuali, ma in genere include una combinazione di tecniche, come:

  • Massaggio. Il massaggio del viso può aiutare a migliorare la circolazione, ridurre le tensioni muscolari e favorire il drenaggio linfatico.
  • Esfoliazione. L’esfoliazione aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e a migliorare l’aspetto della pelle.
  • Idratazione. L’idratazione è essenziale per mantenere la pelle sana e luminosa.
  • Nutrienti. I nutrienti possono aiutare a migliorare la salute della pelle dall’interno.

Nella pratica, il trattamento olistico per il viso inizia con un incontro iniziale, durante il quale l’operatore valuterà le esigenze della persona e personalizzerà il trattamento di conseguenza. Dopodiché, il trattamento vero e proprio inizia con un lavaggio del viso per rimuovere le impurità. Successivamente, l’operatore applicherà un olio o un siero per preparare la pelle al massaggio.

Il massaggio del viso può essere eseguito con le mani o con degli strumenti specifici. In particolare, le mani vengono usate per applicare una pressione delicata e ritmica su diverse aree del viso, come la fronte, gli zigomi, il naso, il mento e il collo. Gli strumenti specifici possono essere utilizzati per eseguire tecniche più specifiche, come il drenaggio linfatico o l’esfoliazione. Il massaggio del viso può durare da 30 minuti a un’ora. Al termine del massaggio, l’operatore applicherà una maschera o una crema per completare il trattamento.

Quanto costa fare il trattamento olistico per il viso?

Si conclude l’articolo parlando di quanto costa fare il trattamento olistico per il viso. In realtà, il costo di un massaggio olistico per il viso può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la durata del trattamento, la posizione del centro estetico o del terapista olistico e la formazione e l’esperienza dell’operatore.

Solitamente, il costo di un massaggio olistico per il viso di 30 minuti si aggira intorno ai 40-50 euro. Un massaggio di un’ora può costare invece dai 60 ai 100 euro. In Italia, è possibile trovare massaggi olistici per il viso a prezzi più economici, anche intorno ai 30 euro per un trattamento di 30 minuti. Tuttavia, è importante scegliere un operatore qualificato e con esperienza, anche se il prezzo è più basso.

In linea generale, è utile richiedere un preventivo a diversi centri estetici o terapisti olistici, giusto per farsi un’idea completa per poi decidere. Anche per controllare se ci sono offerte o promozioni in corso. Non è da sottovalutare il fatto che magari il trattamento eseguito durante la settimana può essere più economico rispetto a quello eseguito durante il weekend, come al sabato per esempio.

In conclusione, se stai cercando un modo naturale per migliorare l’aspetto e la salute della tua pelle, il trattamento olistico per il viso può essere un’opzione da considerare.

I segreti dell’osteopatia craniale

Oggi parleremo di un trattamento osteopatico che difficilmente conoscerai, ovvero il trattamento craniale. L’osteopatia craniale è una tecnica osteopatica che si concentra sul sistema craniosacrale, ovvero il sistema formato dal cranio, dalle ossa del viso, dalla colonna vertebrale cervicale e dalle membrane che le avvolgono.

Secondo l’osteopatia craniale, il sistema craniosacrale è un sistema dinamico, che si muove in modo fluido e armonioso. La fluidità del sistema craniosacrale è importante per il corretto funzionamento del corpo, in quanto permette al fluido cerebrospinale di circolare liberamente e di nutrire il cervello e il midollo spinale. Questo articolo si concentrerà sui segreti di questa tecnica osteopatica. 

Chi esegue la terapia craniale?

Se non sei a conoscenza del trattamento craniale, è possibile che non lo sia altrettanto di chi lo esegue. Come accennato nell’introduzione, la terapia craniale è una tecnica osteopatica che si concentra sul sistema craniosacrale, ovvero il sistema formato dal cranio, dalle ossa del viso, dalla colonna vertebrale cervicale e dalle membrane che le avvolgono.

Quindi, la terapia craniale è eseguita da un osteopata, un professionista sanitario che si concentra sul trattamento del sistema muscolo-scheletrico, del sistema nervoso e del sistema circolatorio. Gli osteopati sono formati per identificare e trattare le disfunzioni di questi sistemi, che possono causare dolore, rigidità, mal di testa e altri disturbi.

Nella pratica, la terapia craniale viene eseguita utilizzando le mani dell’osteopata per applicare una pressione delicata e precisa sul cranio, sulle ossa del viso e sulla colonna vertebrale cervicale. L’osteopata utilizza la sua sensibilità per rilevare le tensioni e le contratture del sistema craniosacrale, al fine di rilasciarle in modo sicuro ed efficace.

A cosa può servire la terapia craniale con l’osteopatia?

Proseguendo, la terapia craniale con l’osteopatia si basa sul principio che le tensioni e le contratture del sistema craniosacrale possono causare disturbi in tutto il corpo. Dunque, il trattamento osteopatico craniale ha lo scopo di rilasciare le tensioni e le contratture del sistema craniosacrale, in modo da ripristinare la sua fluidità e il suo corretto funzionamento. Pertanto, la terapia craniale con l’osteopatia può essere utilizzata per trattare una varietà di disturbi, tra cui:

  • Dolore muscolare e articolare
  • Problemi di postura
  • Cefalea e mal di testa
  • Problemi digestivi
  • Problemi respiratori
  • Problemi del sonno
  • Problemi emotivi

Ribadiamo che la terapia craniale con l’osteopatia è una tecnica sicura ed efficace, ma è importante rivolgersi a un osteopata qualificato, che abbia seguito un percorso di formazione specifico in terapia craniale.

Come avviene il trattamento craniale con l’osteopatia?

Abbiamo accennato alla pratica del trattamento craniale, quindi ora è essenziale approfondire questa parte. Il trattamento osteopatico craniale si svolge in genere in tre fasi:

  1. Anamnesi e valutazione

L’osteopata raccoglie informazioni sulla storia del paziente e sulle sue condizioni attuali. L’osteopata esegue quindi una valutazione fisica del paziente, concentrandosi sul sistema craniosacrale.

  1. Trattamento

L’osteopata applica una pressione delicata e precisa sul cranio, sulle ossa del viso e sulla colonna vertebrale cervicale. L’osteopata utilizza una varietà di tecniche, tra cui:

  • Manovre di mobilizzazione. L’osteopata applica una pressione delicata per promuovere il movimento del cranio e delle membrane craniosacrali.
  • Manovre di decompressione. L’osteopata applica una pressione delicata per ridurre la tensione sulle membrane craniosacrali.
  • Manovre di integrazione craniosacrale. L’osteopata applica una pressione delicata per integrare il cranio, le ossa del viso e la colonna vertebrale cervicale.
  1. Raccomandazioni e consigli

Infine, l’osteopata può raccomandare al paziente di sottoporsi a ulteriori trattamenti osteopatici craniosacrali, a seconda della sua condizione.

Vi sono poi alcuni elementi che gli osteopati consigliano nel caso in cui si iniziasse il trattamento craniale.

  • Indossa abiti comodi e larghi che permettano all’osteopata di lavorare liberamente.
  • Evita di mangiare o bere cibi o bevande pesanti prima del trattamento.
  • Informa l’osteopata di eventuali condizioni mediche o farmaci che si stanno assumendo.

In linea generale, poi, durante il trattamento osteopatico craniale, è importante rilassarsi e seguire le istruzioni dell’osteopata. Inoltre, potresti sentire una sensazione di movimento o quantomeno di pressione, ma non dovresti provare dolore. Se senti dolore, informa immediatamente l’osteopata.

Quanto può costare una seduta di terapia craniale?

Per chiudere il cerchio, parliamo di quanto può costare un trattamento di terapia craniale. 

In linea generale, il costo di una seduta di terapia craniale può variare a seconda di una serie di fattori, tra cui:

  • La posizione. Il costo di una seduta di terapia craniale può variare a seconda della posizione in cui viene eseguito il trattamento. In genere, i trattamenti eseguiti in centri urbani sono più costosi rispetto ai trattamenti eseguiti in centri rurali.
  • L’esperienza dell’osteopata. Il costo di una seduta di terapia craniale può variare a seconda dell’esperienza dell’osteopata che esegue il trattamento. Gli osteopati con più esperienza tendono a richiedere un costo maggiore rispetto agli osteopati con meno esperienza.
  • La durata del trattamento. Il costo di una seduta di terapia craniale può variare a seconda della durata del trattamento. In genere, le sedute di terapia craniale durano dai 30 ai 60 minuti.

In Italia, il costo di una seduta di terapia craniale si aggira in genere intorno ai 50-100 euro. Tuttavia, è possibile trovare sedute a prezzi più bassi o più alti, a seconda dei fattori sopra elencati.

Per finire, vogliamo ribadire che è importante ricordare che il costo di una seduta di terapia craniale non è un indicatore della sua qualità. È possibile trovare osteopati qualificati che offrono trattamenti a prezzi accessibili.

L’approccio olistico dei Fiori di Bach

La floriterapia di Bach è un metodo di cura olistica che utilizza i fiori di 38 piante selvatiche per aiutare le persone a ritrovare il proprio equilibrio emotivo. L’approccio olistico della floriterapia di Bach si basa sul principio che la salute fisica e mentale di una persona sono interconnesse. Secondo questo principio, le emozioni negative possono portare a squilibri fisici, mentre gli squilibri fisici possono portare a emozioni negative.

I fiori di Bach agiscono a livello energetico, aiutando a bilanciare le emozioni negative e a favorire uno stato di benessere generale. In questo nuovo articolo, ti darò una visione generale di Fiori di Bach, toccando dei punti importanti. Iniziamo.

Su che cosa si basano i Fiori di Bach?

Come sempre bisogna partire dal principio. I Fiori di Bach si basano sul principio che alcune emozioni possono avere un impatto negativo sulla salute fisica e mentale di una persona. Secondo il dottor Edward Bach, fondatore della floriterapia, queste emozioni possono portare a squilibri fisici, mentre gli squilibri fisici possono portare a emozioni negative.

I Fiori di Bach agiscono a livello energetico, aiutando a bilanciare le emozioni e a favorire uno stato di benessere generale. Ogni fiore di Bach corrisponde a una specifica emozione che può influenzarci in maniera negativa. Il dottor Bach ha individuato 38 fiori, ognuno dei quali ha una sua specifica proprietà. Ad esempio, il fiore di Agrimony aiuta a superare l’ansia, il fiore di Oak aiuta a superare la resistenza al cambiamento e il fiore di Willow aiuta a superare il vittimismo.

Nella pratica, i Fiori di Bach vengono diluiti in acqua e poi somministrati sotto forma di gocce orali. Il dosaggio e la frequenza di assunzione variano a seconda della persona e della condizione da trattare. C’è da dire, inoltre, che la floriterapia di Bach è un metodo di cura sicuro ed efficace che può essere utilizzato da persone di tutte le età.

Quali sono i possibili rimedi dei Fiori di Bach?

Ora ti parlo dei possibili rimedi dei Fiori di Bach. I possibili rimedi dei Fiori di Bach sono ben 38, ognuno dei quali corrisponde ad una specifica emozione che può influenzarci in maniera negativa. I Fiori di Bach sono stati sviluppati dal medico inglese Edward Bach all’inizio del XX secolo. Come detto, Bach credeva che tali emozioni fossero alla base di molti problemi di salute fisica e mentale. I fiori di Bach agiscono a livello energetico, aiutando a bilanciare le emozioni che possono influenzarci in maniera negativa e a favorire uno stato di benessere generale.

In questa occasione ti dirò solo alcuni dei possibili rimedi. Magari in un successivo articolo parleremo più specificamente solo di essi. Ti elenco alcuni con una breve descrizione di queste emozioni:

  • Agrimony – Ansia, angoscia, nervosismo, inquietudine. Le persone che hanno bisogno di Agrimony sono spesso ansiose e nervose, ma cercano di nascondere le loro emozioni agli altri. Possono essere persone molto socievoli ed estroverse, ma dentro di loro si sentono spesso a disagio e insicure.
  • Aspen – Paura, ansia, angoscia, incubi. Le persone che hanno bisogno di Aspen sono spesso preda di paure e ansie irrazionali. Possono avere paura del buio, degli animali, dei luoghi alti o di altre cose che non possono spiegare. Possono anche avere incubi frequenti.
  • Beech – Giudizio, critica, intolleranza. Le persone che hanno bisogno di Beech sono spesso giudicanti e intolleranti nei confronti degli altri. Possono essere persone molto intelligenti e capaci, ma hanno difficoltà a tollerare i difetti degli altri. Possono essere anche molto esigenti e perfezioniste.
  • Centaury – Sottomissione, accondiscendente, mancanza di assertività. Le persone che hanno bisogno di Centaury sono spesso sottomesse e accondiscendenti nei confronti degli altri. Possono essere persone molto gentili e altruiste, ma hanno difficoltà a dire di no e a difendere i propri bisogni.

Quanto ci mettono i fiori di Bach a fare effetto?

Direi una domanda del tutto normale arrivati a questo punto. I Fiori di Bach possono iniziare a fare effetto in tempi relativamente brevi, anche entro pochi giorni. Tuttavia, puoi immaginare che il tempo necessario per vedere i risultati può variare a seconda della persona e della condizione da trattare.

In generale, le persone che soffrono di “emozioni negative acute”, come ansia o stress, possono vedere i risultati più rapidamente rispetto a chi soffre di tali emozioni croniche, come bassa autostima o depressione. Inoltre, le persone che sono più ricettive alle terapie naturali, come la floriterapia, possono vedere i risultati più rapidamente rispetto a chi è più scettico.

Ampliando il discorso, è consigliabile assumere i fiori di Bach per almeno 2-3 settimane prima di valutare l’efficacia del trattamento. Se non si notano miglioramenti entro questo periodo, è possibile consultare un floriterapeuta per rivedere la scelta dei fiori o la frequenza di assunzione.

Per riassumere il tutto, ti elenco alcuni fattori che possono influenzare la velocità con cui i fiori di Bach fanno effetto:

  • La gravità della condizione da trattare
  • La durata della condizione da trattare
  • La predisposizione della persona alle terapie naturali
  • La frequenza di assunzione dei fiori di Bach

Quando non bisognerebbe prendere i fiori di Bach?

Anche questa domanda risulta non banale. Anzi, direi che sia una domanda fondamentale da chiedersi. C’è da dire che i Fiori di Bach sono generalmente sicuri e non presentano controindicazioni. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitare di assumerli. Te li elenco:

  • In caso di gravidanza o allattamento. È sempre meglio consultare un medico o un floriterapeuta prima di assumere qualsiasi tipo di integratore durante la gravidanza o l’allattamento.
  • In caso di gravi problemi di salute. Se si soffre di una grave condizione di salute, è importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore, compresi i fiori di Bach.
  • In caso di allergia. Se si è allergici a uno dei fiori utilizzati per preparare i fiori di Bach, è ovviamente meglio evitare di assumerli.

Inoltre, è importante notare che i Fiori di Bach non sono un sostituto della terapia medica tradizionale. Se si soffre di una condizione di salute grave, è sempre importante consultare un medico.

L’ernia al disco e il trattamento con l’osteopatia

L’ernia al disco risulta essere una problematica molto comune tra le persone, e magari, se sei finito in questo articolo, ne soffri anche tu. L’ernia del disco può verificarsi in qualsiasi parte della colonna vertebrale, ma è più comune nella zona lombare (parte bassa della schiena). I sintomi dell’ernia del disco possono includere dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza nelle aree innervate dal nervo compresso, come ti spiegherò successivamente.

L’osteopatia è una forma di medicina alternativa che si basa sull’idea che il corpo umano è un sistema integrato e che la salute dipende dall’equilibrio di tutte le sue parti. Gli osteopati utilizzano una varietà di tecniche manuali per trattare una serie di condizioni, tra cui l’ernia del disco. Pertanto, oggi ci si concentrerà del suo trattamento con l’osteopatia.

Quali sono i possibili sintomi dell’ernia al disco?

Direi che è importante iniziare a parlarti dei possibili sintomi dell’ernia al disco. L’ernia al disco è una condizione in cui il nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dal suo normale alloggiamento e comprime le radici nervose. I dischi intervertebrali sono cuscinetti fibrocartilaginei che separano le vertebre della colonna vertebrale. Il nucleo polposo è la parte centrale del disco e contiene una sostanza gelatinosa.

I sintomi dell’ernia del disco possono variare a seconda della posizione dell’ernia e del nervo compresso. Te ne elenco i più comuni:

  • Dolore. Il dolore è il sintomo più comune dell’ernia del disco. Può essere acuto o cronico, e può variare da lieve a grave. Il dolore è spesso localizzato nella zona dell’ernia, ma può irradiarsi anche ad altre parti del corpo, come le gambe, le braccia o il collo.
  • Intorpidimento. L’intorpidimento è un altro sintomo comune dell’ernia del disco. Può interessare una o più aree del corpo, e può essere accompagnato da formicolio.
  • Formicolio. Il formicolio, appunto, è un altro sintomo comune dell’ernia del disco. Può interessare una o più aree del corpo, ed è spesso accompagnato da intorpidimento. Puoi capire che i due elementi sono l’uno la conseguenza dell’altro.
  • Debolezza. La debolezza muscolare può essere un sintomo dell’ernia del disco, soprattutto se il nervo compresso controlla i muscoli.

Altri sintomi possibili dell’ernia al disco possono includere una certa difficoltà a camminare o stare in piedi, una difficoltà a urinare o una perdita del controllo intestinale o vescicale. Se si sperimentano uno o più di questi sintomi, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Come l’osteopata agisce sull’ernia al disco?

Ecco il punto cruciale, ovvero come l’osteopata agisce sull’ernia al disco. L’osteopata agisce sull’ernia del disco attraverso una varietà di tecniche manuali che mirano a ridurre la compressione del nervo e migliorare la mobilità della colonna vertebrale. Ti spiego le tecniche più comuni usate

  • Manipolazioni vertebrali

Le manipolazioni vertebrali sono movimenti rapidi e controllati delle vertebre. Aiutano a ridurre la compressione del nervo spostando le vertebre in modo da creare più spazio per il disco.

  • Mobilizzazioni articolari

Le mobilizzazioni articolari sono movimenti più delicati delle articolazioni della colonna vertebrale. Aiutano a migliorare la mobilità della colonna vertebrale e ridurre la tensione muscolare.

  • Massaggi miofasciali

I massaggi miofasciali sono tecniche che si concentrano sui muscoli e sul tessuto connettivo. Aiutano a ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità della colonna vertebrale.

  • Tecniche cranio sacrali

Le tecniche cranio sacrali si concentrano sul cranio, sulla colonna vertebrale e sulla pelvi. Aiutano a migliorare la circolazione e la mobilità del fluido cerebrospinale, che può avere un impatto positivo sulla funzione del sistema nervoso.

C’è da dire che l’osteopata valuta la persona con ernia al disco per determinare la tecnica o le tecniche più appropriate da utilizzare. Il trattamento osteopatico dell’ernia del disco è generalmente sicuro e non invasivo. Tuttavia, è importante che consulti un osteopata qualificato prima di iniziare qualsiasi trattamento.

Quanto dura l’ernia al disco dopo essere trattata dall’osteopata? 

Questa è una domanda che molto probabilmente ti sarà venuta in mente. La durata dell’ernia del disco trattata con l’osteopatia dipende da una serie di fattori, tra cui la posizione dell’ernia, la gravità della compressione del nervo e la risposta del paziente al trattamento. Nella maggior parte dei casi, i sintomi dell’ernia del disco migliorano entro 3-6 mesi di trattamento osteopatico. Tuttavia, in altri casi, i sintomi possono richiedere più tempo per migliorare o possono addirittura non migliorare affatto.

Ti elenco i fattori che possono influenzare la durata dell’ernia del disco trattata con l’osteopatia:

  • Posizione dell’ernia. Le ernie del disco che si verificano nella parte bassa della schiena (zona lombare) tendono a guarire più lentamente delle ernie del disco che si verificano nel collo (zona cervicale).
  • Gravità della compressione del nervo. Più grave è la compressione del nervo, più tempo ci vorrà per migliorare.
  • Risposta del paziente al trattamento. I pazienti che rispondono rapidamente al trattamento osteopatico tendono a guarire più velocemente.

Che cosa non bisogna fare in caso di ernia al disco?

Vorrei concludere l’articolo dedicando un paragrafo a cosa non bisogna fare in caso si abbia un’ernia al disco. Sono in particolare dei comportamenti che dovresti evitare nel caso fossi in questa condizione.

  • Non sollevare pesi pesanti. Il sollevamento di pesi pesanti può aumentare la pressione sul disco e peggiorare i sintomi.
  • Non fare attività che richiedono una torsione o un’estensione della colonna vertebrale. Queste attività possono anche aumentare la pressione sul disco e peggiorare i sintomi.
  • Non rimanere in piedi o seduti per lunghi periodi di tempo. È importante fare pause frequenti per muoversi e cambiare posizione.
  • Non fumare. Il fumo può danneggiare i dischi intervertebrali e aumentare il rischio di ernia del disco.
  • Non assumere alcol. L’alcol può rilassare i muscoli e aumentare il rischio di lesioni alla colonna vertebrale.

Se si sperimentano sintomi di ernia del disco, si può fare affidamento all’osteopata che organizzerà un piano di trattamento adatto alle tue esigenze. Tuttavia, in caso di problemi più gravi, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Traumi emotivi: l’osteopata è importante?

L’argomento dei traumi emotivi e il loro impatto sulla salute fisica risulta essere particolarmente interessante e anche sottovalutato, magari anche da te. Il problema può essere affrontato da diverse prospettive, e oggi ti parlerò dell’approccio tramite l’osteopatia. L’osteopatia, come pratica medica complementare, si basa sull’idea che il benessere fisico dipenda strettamente dall’equilibrio strutturale e funzionale del corpo. Esplorare il legame tra traumi emotivi e osteopatia potrebbe rivelare come esperienze emotive difficili ti possano influenzare direttamente la struttura e la funzione del tuo corpo umano.

Che cosa sono i traumi emotivi?

Iniziamo quindi dalle basi. I traumi emotivi si riferiscono ad esperienze negative che possono avere un impatto significativo sul benessere psicologico ed emotivo di un individuo. Questi eventi possono essere di varia natura, come abusi fisici, psicologici o sessuali, perdite significative, traumi legati alla guerra, incidenti gravi, malattie gravi o altri eventi stressanti e scioccanti.

I traumi emotivi possono quindi provocare tutta una vasta gamma di reazioni e sintomi, che possono includere disturbi d’ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico, difficoltà di regolazione emotiva, problemi di fiducia e problemi nelle relazioni interpersonali. Le persone che hanno subito traumi emotivi potrebbero anche sviluppare sintomi fisici come tensione muscolare, mal di testa, disturbi del sonno e problemi digestivi.

Ovviamente, è importante riconoscere che la percezione del trauma è soggettiva e ciò che può essere traumatico per una persona potrebbe non esserlo per un’altra. La gestione dei traumi emotivi richiede spesso un approccio olistico che includa supporto psicologico, sociale e spesso anche fisico.

In relazione quindi all’osteopatia, i traumi emotivi possono influenzare il modo in cui il corpo percepisce, gestisce e manifesta lo stress. L’accumulo di tensione muscolare e la disfunzione del sistema muscolo-scheletrico possono essere una manifestazione fisica di traumi emotivi non risolti. L’osteopatia potrebbe essere utile nel trattamento di questi sintomi fisici, offrendo un approccio non invasivo che mira a ripristinare l’equilibrio strutturale del corpo e a migliorare la funzionalità complessiva. 

Come si può capire se si hanno avuto traumi emotivi?

Ora che hai capito cosa sono i traumi emotivi, è probabile che ti stia chiedendo come li puoi riconoscere. In realtà, riconoscere i traumi emotivi può essere complesso, in quanto la risposta individuale ai traumi può variare ampiamente da persona a persona, come detto precedentemente. Tuttavia, ci sono alcuni segnali e sintomi comuni che possono indicare la presenza di traumi emotivi non elaborati. Te ne elenco un paio.

  • Disturbi dell’umore persistenti. Sensazioni di tristezza come depressione, irritabilità e ansia eccessiva possono influire la tua vita quotidiana.
  • Ricordi intrusivi e flashback. I ricordi e le esperienze passate hanno un altro impatto sul corpo umano, soprattutto se quest’ultime accadono in età precoce e non si ha quindi la piena consapevolezza.
  • Rievocazione di situazioni scatenanti. Si possono evitare persone, luoghi o situazioni che ricordano il trauma, proprio per non rievocare emozioni spiacevoli.
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Si possono sperimentare sintomi specifici come ipervigilanza, eccessiva reattività, incubi, problemi di concentrazione e altri sintomi che persistono per un lungo periodo dopo l’evento traumatico.
  • Disturbi del sonno e dell’alimentazione. Difficoltà a dormire, incubi ricorrenti, problemi di alimentazione, come la perdita dell’appetito, possono essere segnali di traumi emotivi non elaborati.
  • Iperattivazione del sistema nervoso autonomo. Manifestazioni fisiche come sudorazione eccessiva, frequenza cardiaca accelerata, sensazione di soffocamento o sensazione di agitazione cronica.
  • Problemi di relazione e isolamento sociale. Difficoltà a stringere relazioni significative, l’isolamento sociale e problemi di fiducia con gli altri possono ulteriori segni di traumi emotivi non elaborati.

Come si può superare un trauma emotivo?

Superare un trauma emotivo richiede tempo. Il supporto di professionisti risulta sicuramente una base di partenza necessaria, come vedremo nel successivo paragrafo con l’osteopata. Tuttavia, ci sono dei metodi che puoi attuare fin da subito, i quali non risultano affatto complicati. 

Puoi quindi iniziare dal riconoscere e accettare i tuoi sentimenti senza giudicarli. È importante capire che ciò che stai vivendo è normale e che, soprattutto, non sei solo. Successivamente, puoi aumentare la consapevolezza e praticare la meditazione. Infatti, la consapevolezza può aiutarti a sviluppare i tuoi pensieri ed i tuoi sentimenti senza alcun giudizio, mentre la meditazione può aiutarti a ridurre lo stress e a sviluppare una maggiore resilienza emotiva.

Poi vi è forse il metodo più importante, ovvero dovresti cercare sostegno sociale. Puoi parlare con dei tuoi amici fidati o con i tuoi familiari, in quanto condividere i tuoi sentimenti con qualcuno può alleggerire il peso del trauma emotivo. Inoltre, potrai ricevere consigli, suggerimenti e magari punti di vista differenti per affrontare il problema. Un altro aspetto a cui potresti prestare attenzione è quello di assicurarti di mangiare cibi sani, fare esercizio fisico regolarmente e dedicare del tempo a te stesso per attività che ti rilassano.

Ti consiglio infatti di iniziare nuove attività creative, come la scrittura, la pittura, la danza o la musica. Esse possono essere terapeutiche e aiutarti a esprimere emozioni che potrebbero essere difficili da affrontare verbalmente. Infine, affronta gradualmente le situazioni scatenanti. Con il supporto di un terapeuta, puoi imparare tecniche per affrontare gradualmente le situazioni che scatenano ricordi traumatici, in modo da affrontarle in modo sano e controllato.

<h2> Come cura l’ansia e i traumi emotivi l’osteopata? </h2>

A conclusione dell’articolo, arriviamo al punto cruciale. L’osteopata risulta essere una figura importante per intervenire sui traumi emotivi, come ti ho accennato precedentemente. Sebbene l’osteopatia non sia considerata una cura diretta per l’ansia, può fornire benefici indiretti attraverso l’approccio olistico alla salute. L’osteopatia mira infatti a migliorare l’equilibrio e la funzionalità del corpo, che a sua volta può influenzare positivamente lo stato emotivo. In particolare, l’osteopatia potrebbe contribuire al trattamento dei traumi in questi modi.

  • Riduzione della tensione muscolare. L’osteopatia può aiutare a ridurre la tensione muscolare e il dolore associato ad essa, fornendo un senso di sollievo e comfort che può contribuire a ridurre i livelli di stress e ansia.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna e del flusso linfatico. Le tecniche osteopatiche possono infatti migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, consentendo al corpo di funzionare in modo ottimale e promuovendo una sensazione di calma e benessere generale.
  • Riduzione del dolore fisico associato all’ansia. L’osteopatia può aiutare a ridurre il dolore fisico correlato ai sintomi fisici dell’ansia, come tensione muscolare, mal di testa e problemi digestivi, fornendo un senso di sollievo e comfort.
  • Promozione del rilassamento e del benessere generale. Le sessioni osteopatiche possono contribuire a promuovere una sensazione di rilassamento e benessere generale, che può aiutare a ridurre i livelli di stress e ansia e migliorare la qualità complessiva della vita.
  • Consulenza sull’equilibrio mente-corpo. Alcuni professionisti osteopati possono anche fornire consigli e suggerimenti per mantenere un equilibrio sano tra mente e corpo, inclusi consigli su dieta, esercizio fisico e tecniche di gestione dello stress.

Concludiamo l’articolo sottolineando che, sebbene l’osteopatia possa offrire benefici per il trattamento dell’ansia, non dovrebbe essere considerata come l’unica forma di cura. In molti casi, può essere utile integrare l’osteopatia con un supporto terapeutico e un approccio medico multidisciplinare per trattare l’ansia in modo completo e efficace. Se stai lottando con l’ansia, è sempre consigliabile consultare un medico o uno specialista della salute mentale per ottenere un trattamento appropriato.

Osteopatia e Sintropia

La legge della sintropia nasce dalle equazioni fondamentali dell’universo, ed è stata verificata grazie ad un numero ormai molto elevato di esperimenti che possono essere replicati con relativa facilità. 

L’entropia è la tendenza alla dissipazione di energia, la famosa seconda legge della termodinamica, nota anche come legge della morte termica. 

Al contrario, la sintropia è la tendenza alla concentrazione di energia, all’aumento della complessità̀. 

La sintropia reintroduce la vita nelle leggi dell’universo, costruisce la vita.

L’essere umano è considerato in fisica come un sistema chiuso, nel quale, come afferma il secondo principio della termodinamica, l’energia interna del sistema, tenderà inevitabilmente ad aumentare il suo stato di disordine, la sua entropia, fino a divenire un sistema caotico che tenderà a mettere in crisi l’esistenza dell’intero sistema.  

Da alcuni decenni, molti studiosi, consapevoli della grande ristrettezza nell’interpretazione scientifica di quello che è la termodinamica, hanno iniziato ad avere un approccio più alternativo.

La maggior parte dei sistemi che conosciamo (viventi e non) sono sistemi aperti, in continuo scambio di materia (energia) e informazioni con l’ambiente; sono strutture dissipative, sistemi fluttuanti, instabili, lontani dell’equilibrio termodinamico: per vivere, devono consumare continuamente energia.

I sistemi che hanno ricevuto apertura, ricevendo grandi stimoli dall’esterno, possono tramutarsi in ben più  ampie fluttuazioni che mettono tutto il  sistema in una situazione di crisi.

Quando la fluttuazione è così potente da rendere instabile l’intera struttura, il sistema si trova ad un punto di crisi in cui il sistema o si auto-organizza, ad un livello di ordine superiore, oppure si disgrega verso il caos e il disordine.

Il sistema si struttura come se ogni molecola fosse “informata” dello stato complessivo del sistema stesso e quando è lontana dall’equilibrio la materia comincia a “percepire” il suo ambiente.

Secondo questa concezione l’ordine di un sistema deve passare attraverso un processo di aumento del caos, di crescita del disordine, per evolversi ad un ordine più elevato e complesso.

La materia ha pertanto enormi e sconosciute potenzialità evolutive, è viva e attiva. 

La sintropia, come opposto dell’entropia, implica coerenza, bellezza, armonia, cooperazione, significato, sono due aspetti della stessa legge, che si può manifestare nel suo aspetto entropico, riduttivo e tendente al disordine, e nel suo aspetto sintropico, tendente all’ordine. 

Osserviamo ora il principio entropico-sintropico in osteopatia

Quando un organismo o una parte di esso tende verso il disordine compaiono segni disfunzionali più o meno evidenti, fino a sfociare in una patologia vera e propria.

Still diceva, che “il corpo contiene in sé tutto ciò che gli serve per essere in ordine” ed è compito dell’osteopata muovere le strutture corporee in modo tale che l’organismo possa ritrovare il suo equilibrio.

Gli esseri umani, tendono ad un aumento dell’attività del loro sistema, arrivando ad un “punto di biforcazione”; il sistema umano tende a fluttuare in continuazione tra stati diversi in cui la crisi spinge verso un salto quantico in direzione di maggiore ordine e coerenza o verso stati maggiormente caotici.

La malattia può essere collocata in un’area che tende ad essere vicina a tale punto critico.  

L’osteopatia entra in una relazione di aiuto tra sistemi aperti, in cui, attraverso tecniche specifiche informa l’organismo e tutto il sistema vivente, in modo da agevolarlo nel passaggio verso un nuovo stato di ordine, facilitando il passaggio in questo punto critico tra entropia e sintropia.

E’ per lo stesso motivo, che i sintomi spesso possono aumentare momentaneamente, per poi generare uno stato di benessere, un aumento dell’entropia con conseguente aumento della sintomatologia. 

Il paziente attraversa stati diversi che corrispondono a cambiamenti parziali del suo sistema vivente, con la possibilità di andare in crisi in alcuni settori, o nel suo complesso.

Il terapeuta diventa una fonte di informazione, di energia che spinge verso un maggiore ordine e coerenza il sistema vivente del paziente.

Le tecniche usate in osteopatia contengono una certa dose di energia ed una certa dose di informazione. 

Alcune tecniche contengono un’informazione molto precisa ed importante, accompagnate da una energia bassa e altre tecniche contengono meno informazione coerente ed organizzata ma un quantitativo energetico più elevato.

Le tecniche a leva corta, ad esempio, sono depositarie di un elevato livello di energia accompagnata, spesso, da una relativamente bassa coerenza dell’informazione.

Le tecniche craniali sono invece molto ricche di informazione ma con un basso livello di energia applicato nell’unità di tempo.

L’ideale è raggiungere nella terapia, livelli di attuazione delle tecniche, con la massima efficacia in termini di informazione e di energia prodotta. 

Questo è il meccanismo che induce il sistema paziente ad una possibilità molto più alta di superare gli stati di fluttuazione del suo sistema, compresi i livelli di fluttuazione chiamati: punti critici.

È pertanto fondamentale che l’osteopata stesso divenga un sistema vivente il più possibile energizzante e fonte di informazione coerente.

La postura e l’educazione respiratoria

La cultura occidentale riconosce nel controllo della respirazione il raggiungimento e il mantenimento dell’equilibrio psico-fisico permettendogli una migliore concentrazione, mentre la cultura orientale trova il controllo respiratorio porti ad un maggior dominio, da parte dell’uomo, del proprio corpo  e delle proprie emozioni, inoltre gli attribuisce la capacità di concentrare l’energia vitale, detta prana, nei punti dove il corpo ne necessitasse.

L’educazione respiratoria va ad incidere su diversi aspetti della persona, infatti esiste una stretta relazione tra vita psico-affettiva, respirazione e postura del rachide, l’esistenza di una relazione funzionale tra centro respiratorio e certe parti corticali e su-corticali del cervello provata in modo indiscutibile, tutti i deviati del rachide presentano una insufficienza respiratoria.

Studi sull’asfissia hanno evidenziato come la respirazione sia influenzata dal sistema nervoso, la carenza di ossigeno infatti porta alla perdita di coscienza, alla perdita della sensibilità e all’apparizione delle convulsioni.

Per ben capire l’intervento terapeutico da adottare è fondamentale accennare prima alla fisiologia degli atti respiratori.

La respirazione è essenzialmente un evento di natura riflessa (innervazione vegetativa) che però possiede una innervazione di tipo volontario, questo ha permesso di agire con esercizi psicomotori migliorandone la respirazione.

È infatti risaputo che attraverso una educazione di controllo respiratorio è possibile regolare la frequenza e la profondità degli atti.

Occorre lavorare sulla presa di coscienza e l’acquisizione di comportamenti, posture ed esercizi che richiedano l’intervento della volontà cosciente e non pura imitazione del gesto, affinché si possa automatizzarli e renderli permanenti.

Anatomicamente la gabbia toracica è una struttura semimobile composta dal rachide dorsale, le coste, lo sterno.

Le coste hanno una disposizione obliqua con orientamento che va dall’alto verso il basso e da dietro verso l’avanti, l’asse del movimento della costa passa per l’articolazione costo-vertebrale (tra testa della costa, disco intervertebrale, corpo della vertebra sopra e sottostante) e per l’articolazione costo trasversaria (le tuberosità costale e apofisi trasversa della vertebra sottostante).

Avendo le coste un aumento di obliquità dalle prime alle ultime, durante l’inspirazione le prime coste provocano l’aumento del diametro sagittale, mentre le ultime provocano l’aumento del diametro trasversale del torace.

È utile ricordare che l’inspirazione forzata eleva le coste le quali tendono a raddrizzare la colonna dorsale.